Inclusione
- Dettagli
...non uno di meno...
Compito della scuola è aiutare ogni alunno della classe a sentirsi parte integrante di un gruppo. Questa comunità insegnerà a condividere le proprie esperienze con gli altri, a comunicare adeguatamente, a unirsi a collaborare per superare pregiudizi, anche di coloro che non credono in questi principi di condivisione.
Di questa comunità dovrebbero sentirsi parte tutti, ciascuno con il proprio ruolo e con le proprie mansioni: come un'orchestra in cui ognuno, pur suonando uno strumento diverso, contribuisce alla buona riuscita dell'esecuzione del brano musicale.
L'Inclusione è la costruzione di legami che riconoscono la specificità e la diversità di identità. La politica dell'inclusione ci interroga sempre sui confini della nostra storia e persona. Non si tratta di "accaparramento assimilatorio" ma piuttosto apertura dei confini tra coloro che sono reciprocamente estranei.
Documenti della scuola per l'Inclusione.
Piano Educativo Individualizzato
Piano Didattico Personalizzato Sc. Primaria
Piano Didattico Personalizzato Sc. Secondaria
Sportello associazioni.
Di seguito, per ciascuna associazione, si riportano i nominativi delle persone che gestiranno lo sportello e i loro recapiti per chiedere un appuntamento :
O.S.D. Organizzazione a Sostegno della Dislessia Genova e Tigullio Onlus
Sabrina Fusi & Zara Mehrnoosh
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell 340 8042550
2 maggio 2016
6 giugno 2016
____________________________________
Federazione Italiana Logopedisti - Liguria
Julia Mitcenko
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell 3425664302
Francesca Di Domenico
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell 3385773835
Un giorno al mese previa prenotazione da stabilire su appuntamento.
_______________________________________
GRUPPO ASPERGER LIGURIA.
Si segnala presso il CTS Convitto Colombo via Bellucci Genova:
In particolare l'Associazione Gruppo Asperger Liguria riceve docenti e famiglie per informazioni e consulenza sull'integrazione di alunni nello Spettro Autistico una volta al mese di pomeriggio (sotto gli orari cm da precedente mail) oppure è possibile consultare anche il sito locale http://www.aspergerliguria.it/ e nazionale http://www.asperger.it e la pagina FB;
Per prenotazioni scrivere a :
Maria Teresa Borra
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
A partire da ottobre due volte al mese (il martedì dalle 17 alle 19 nella seconda e nella quarta settimana), previa prenotazione da stabilire su appuntamento.
____________________________________
Commissione Scuola della Consulta Handicap
Silvana Benzi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure contattare la segreteria della Consulta
Antonella Sodini
tel.0105484892
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un giorno al mese previa prenotazione il martedì o il venerdì pomeriggio (17 -18,30) da stabilire su appuntamento
--------------------------------------------------------------------
Parent Project Onlus
Si segnala lo Sportello di Consulenza attivo presso il CTS del Convitto Colombo di via Bellucci a Genova.
Parent Project Onlus è un progetto che riunisce i genitori dei bambini affetti dalla distrofia muscolare di Duchenne e Becker, una malattia genetica rara. Nasce in Italia nel 1996 con l'obiettivo di sostenere le famiglie, finanziare la ricerca scientifica e promuovere la presa in carico globale che consente di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
L'associazione realizza servizi di consulenza legale e psicologica, incontri di formazione dedicati all'intera Comunità Duchenne, servizi a sostegno delle nuove famiglie. Grazie alle attività realizzate dal Centro Ascolto Duchenne e dall'Area Scientifica, anche in collaborazione con altre realtà associative, oggi riveste un ruolo sempre più importante nell'elaborazione di programmi socio-sanitari organizzati dagli Enti Pubblici, nazionali e locali e dal Sistema Sanitario.
Attraverso il Centro Ascolto Duchenne (CAD), l'associazione offre un servizio gratuito rivolto alle famiglie, agli associati e aperto a medici, specialisti e operatori. Il CAD, segue i pazienti e le famiglie con progetti di orientamento personalizzato che prevedono continui aggiornamenti sui trattamenti specialistici, sull'avanzamento della ricerca scientifica, sui Centri di Riferimento o sugli ausili e sulla qualità di vita.
DOTT.SSA VIRGINIA BIZZARRI Psicologa Psicoterapeuta
Responsabile Centro Ascolto Duchenne Liguria
Parent Project Onlus - Insieme X fermare la Duchenne!
Via Canevari, 87/R 16137 - Genova
tel. 010 3026060 cell. 388 3727673
mailto:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.facebook.com/parentproject.liguria
www.parentproject.it Numero verde: 800.943.333
Un giorno al mese (di mercoledì dopo le 16) previa prenotazione da stabilire su appuntamento.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Associazione Nazionale Unitaria Terapisti della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (Anupi Tnpee)
Enrica Lusetti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 3475991686
oppure contattare
CSE Fata Carabina
via Vallechiara 7/3
16124 Genova
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Un giorno al mese previa prenotazione da stabilire su appuntamento
--------------------------------------------------------------------------------------------------------
Associazione Nazionale Unitaria Psicomotricisti Italiani (Anupi Educazione)
Enrica Lusetti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell. 3475991686
Un giorno al mese previa prenotazione da stabilire su appuntamento